Aspiratori di aerosol medicale ad alta portata con filtrazione Ulpa15/Hepa14
Gli aspiratori di aerosol medicale Airsafe® nelle varie versioni mobili, fisse o centralizzate sono utilizzati con successo per la protezione di medici ed operatori sanitari nei reparti infettivi dei nostri ospedali, nelle sale tampone, nei triage, nelle terapie intensive e durante tutte le procedure che prevedono la prossimità paziente/operatore, ma soprattutto in quelle considerate ad alto rischio.
- tampone naso/oro-faringeo
- ventilazione non invasiva
- tracheotomia
- ventilazione manuale
- estubazione
- broncoscopia
- raccolta dell’espettorato
- somministrazione di ossigeno ad alto flusso
- somministrazione di aerosol-terapia
- procedure odontoiatriche
- operazioni di chirurgia dermatologica
- intubazione endo-tracheale
Grazie alla filtrazione HEPA H14 oppure ULPA U15 gli aspiratori Airsafe® sono a tutti gli effetti dei purificatori d’aria in grado di abbattere il 99,995% delle particelle pericolose di coronavirus, stimate con dimensioni tra 0,12 e 0,16 μm..
L’alta portata di lavoro crea una pressione negativa intorno alla cappa circolare diametro 350mm, garantendo un’efficace captazione dell’aerosol e di eventuali nebulizzazioni extra orali.
Tutti i sistemi AirSafe® utilizzano un braccio aspirante professionale da laboratorio con snodi orientabili in polipropilene e tubi in alluminio anodizzato diametro 100mm
Il braccio autoportante dell’aspiratore di aerosol è facile da posizionare vicino alla zona di lavoro per rendere efficace l’aspirazione senza interferire con le attività dell’operatore.
Gli snodi sono regolabili a frizione in polipropilene (PP) e dotati di cuscinetti a sfera con anello di guida in gomma a basso attrito. Le molle di supporto e gli altri componenti meccanici sono in acciaio zincato o acciaio inossidabile.
Le tubazioni da 100 mm sono le più grandi mai applicate ad un aspiratore di aerosol e vengono utilizzate in modo da garantire una perdita di carico minima con la portata aria che deve essere sempre di almeno 400/450 mc/h.
Minore perdite di carico significano minore potenza elettrica assorbita, consentendo un notevole risparmio energetico e minore rumorosità, sempre inferiore ai 60 dB(A).


